Mi sono decisa di prendere questo libro grazie alla frase “non è un romance come quelli che avete letto finora” perchè sono veramente stanca di leggere di bellissimi e giovani miliardari e ragazze carine, ingenue e che devono trovare un loro posto nel mondo così ero curiosa di leggere cosa si potesse essere inventata Marion Seals per superare questi stereotipi che francamente hanno annoiato. La decisione migliore dall’inizio dell’anno in fatto di libri, era dai tempi di “Non cercarmi mai più” di Emma Chase che non ridevo così di gusto leggendo un romance, l’ho praticamente divorato e avrei voluto che non finisse mai. Finalmente un libro ben scritto, scorrevole, divertente, ironico, con dei personaggi unici e indimenticabili, con il giusto approfondimento, mai noioso e coinvolgente. Speravo di leggere prima o dopo di una donna come piace a me, sicura di sè, decisa, solare e imprevedibile, di quelle che chiamano le cose con il loro nome senza girarci attorno, di quelle che non sognano il principe azzurro che le impalmi ma si costruiscono il loro futuro in modo autonomo, di quelle che non si disperano se le cose non vanno come avrebbero voluto ma mantengono la loro dignità, anche un po’ arroganti e sboccate ma vere, moderne, attuali, esattamente come sono la maggior parte di noi, donne che cadono in piedi, che si rimboccano le maniche, multitasking insomma e Fedora è proprio così. L’ho adorata, mi sono sentita in totale sintonia con lei. Anche Lex è alla sua altezza, all’inizio è il solito riccone, playboy e strappamutande ma poi ha una bella evoluzione, un po’ alla volta si libera dei suoi pregiudizi e delle sue convinzioni da Wasp e diventa un uomo vero, niente a che vedere con i soliti maschi Alpha dominanti che hanno stancato ammettiamolo ma un uomo che ispira fiducia, che sa come far felice una donna, responsabile e consapevole di ciò che veramente conta nella vita (rimanendo comunque uno strappamutande…). Anche i personaggi secondari sono tratteggiati in modo superbo e non vedo l’ora di leggere i prossimi sviluppi. Randy, il migliore amico gay di Fedora, è ironico, pungente con le sue battute che però fanno intravedere le sofferenze che si porta dietro dall’adolescenza. Iceman è il suo bersaglio preferito in quanto lo crede un omofobo ariano ed invece le cose non sono proprio così (mi è stato detto da fonte certa che nel prossimo libro avranno il loro spazio…non vedo l’ora). Ryons, l’addetto alla sicurezza di Lex, mi ispira un sacco e sarà il protagonista con Charlotte, cugina di Fedora, del prossimo libro. Bud, il migliore amico di Lex e investigatore privato, a quanto ho capito sarà il protagonista di quello successivo spero con la figlia di Luther (un altro amico di Fedora, un ex gangster dal cuore d’oro). E poi ci sono Thomas e Judith, i bambini adottati da Fedora, il padre della ragazza così rigoroso e senza peli sulla lingua mentre la madre sembra una figlia dei fiori. I genitori di Lex invece sono il prodotto dell’arroganza e della spocchiosità dei ricchi newyorkesi e che dire di Arch, il bel pompiere che faceva il filo a Fedora (lo avrei preso a calci lo ammetto ma spero ci sia un libro anche per lui, adoro gli irlandesi). Insomma, Big Apple è una bellissima favola moderna, alle volte un po’ sopra le righe forse ma mi ha fatto sorridere, sognare, commuovere e divertire. Ovviamente consigliato.
N.B.: il prossimo libro è “A doppio binario” e racconterà la storia di Ryons e Charlotte e di Randy e Iceman.
Questo il link al blog http://www.ilibridiale.it/wordpress/big-apple-di-marion-seals/
Commenti
Nessun commento ancora.