Fedora Monroe da sempre vuole diventare Editor, per raggiungere questo sogno lavora come assistente personale per Alexander Maximilian III, il grande capo di una nota casa editrice della Grande Mela. Dopo anni di schiavitù e richieste da parte di Lex poco opportune ha la possibilità di farsi valere e poter revisionare il romanzo dell’anno. Finalmente ha un’opportunità, ma avere a che fare con Lex, un uomo così pieno di sé, arrogante, casanova e stronzo, non sarà una passeggiata. Tra odio e amore, notti di passione, eventi disastrosi e risate, Big Apple vi trasporterà nell’ambientazione più utilizzata nei romanzi rosa travolgendovi come non mai!
Fedora e Lex vi faranno passare ore di risate, gioie e dolori. Un duo, il loro, che non si dimentica tanto facilmente. La sincerità, le reazioni e le decisioni di questi personaggi sono così reali che anche gli eventi e i colpi di scena più assurdi prenderanno, in un certo senso, realtà.
Fedora è una donna cazzuta. Non è la classica femminuccia che sbava sul bello di turno. È schietta, sincera, uno scaricatore di porto. Determinata ad ottenere ciò che vuole e non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. Neanche dal riccone da strapazzo che è Lex: un uomo che ha avuto una vita facile, più o meno, ma che grazie a Dora riuscirà a sciogliersi e a diventare una persona migliore in modo graduale, non certo dal giorno alla notte! Per questo la storia risulta vera: i personaggi si modificano pian piano.
Importanti i personaggi secondari che non sono un contorno, ma ognuno è indispensabile e ognuno avrà un libro a parte. Li ho adorati tutti quanti e non vedo l’ora di leggere i prossimi romanzi!
Big Apple è divertente, passionale ma affronta tematiche più serie come la vita dei giovani ragazzi del Bronx o l’importanza delle scelte della vita. Questo equilibrio tra le risate e la serietà è perfetto e mi hanno davvero fatto apprezzare il romanzo!
Lo stile dell’autrice è immediato, schietto, diretto, sincero, ironico. A volte poco fine, ma allo stesso tempo è quello che rende la lettura davvero apprezzabile. Le pagine scorrono velocemente (e sono tante, fidatevi) e quando si arriva all’ultimo capitolo si avrebbe la voglia di ricominciare.
Vi consiglio la lettura di questo romanzo contemporaneo perché ne varrà la pena e mi auguro che l’attesa per i prossimi libri della serie non sia infinita!
Voto: 4/5
Questo il link al blog http://lettriciimpertinenti.blogspot.it/2016/02/recensione-big-apple-marion-seals.html
Commenti
Nessun commento ancora.