Leggo la trama e devo dire che, da come è stata messa giù… mi incuriosisce. Non capita spesso di incontrare un’autrice che critica il proprio libro dicendo già che ci sono tutti gli stereotipi del caso: super miliardario sexy, playboy e stronzo lui, assistente personale, giovane, ambiziosa e ragazza normale, lei.
Poi però vado avanti e alla riga successiva già mi conquista con le parole di Fedora, Dora per gli amici. E così lo compro, mi lancio e lo inizio dopo appena dieci minuti dall’acquisto. Che dire ragazze, per ora il più bel libro del 2016!
Partiamo dicendo che l’autrice è sconosciuta. Non ho mai letto gli altri suoi libri ma vi assicuro che rimedierò al più presto. Il suo modo di scrivere pungente e ironico mi ha conquistata e nonostante la storia sia già stata letta molte altre volte, la Seals ha inserito tematiche interessanti, riuscendo a creare una macedonia che risulta gustosa e variopinta. Partendo dal solito cliché del grande capo e l’assistente personale, ha creato due personaggi stratosferici.
Inizio dal grande capo: Alexander Maximilian Stenton III… nome altisonante per un uomo che è tronfio quanto il suo nome. Trentacinquenne, fisico da urlo, sorriso strappamutande e molto, molto di più. Ricco da far schifo, sa con assoluta certezza che grazie al potere del suo nome e ai soldi che possiede, può arrivare a tutti e tutto perché tutti hanno un prezzo. È sua abitudine comportarsi da perfetto rampollo viziato, essere circondato da belle donne, servitori e leccaculo. Con cipiglio autoritario e prepotente dirige la sua casa editrice (una tra le tante aziende/attività che possiede), comportandosi da Re con un branco di feudatari.
E qui entra in gioco la nostra lei, Fedora Monroe, per gli amici Dora… il mio mito.
Ecco, forse uno dei personaggi femminili che più ho apprezzato, nonostante alcune carenze che però fanno bene alla trama. Forte, determinata, scurrile come i peggiori scaricatori di porto, dolce nei momenti opportuni, intelligente e colta, sarcastica e tagliente. Un mix esplosivo di dinamite e nitroglicerina. E poi, finalmente, dopo tutte ‘ste strafighe che si guardano allo specchio e si vedono “normali”, lei lo è davvero! Una bella ragazza, certo, ma nella norma, senza nessun occhione azzurro o capello biondo mosso. Compensa con un carattere da leonessa che il nostro bel Lex scopre molto presto.
La scena del licenziamento rimarrà tra i miei brani preferiti per molto tempo. XD
Per non entrare troppo nel dettaglio, vi dico solo che la storia d’amore/odio tra i nostri due protagonisti è condita da battibecchi, insulti e cattiverie da ambo le parti. Due caratteri simili che si scontrano su ogni piccola cosa ma molto presto l’attrazione fisica li fa diventare una sorta di Scopamici… o per meglio dire Scopanemici. Per buona parte del libro questi due si odiano proprio ed è stato molto divertente vedere come si relazionavano.
E cosa dire dei personaggi secondari? Fantastici uno più dell’altro. A partire dal migliore amico di Dora, Randy, gay e ironico come pochi. Poi c’è Luther, padrone di casa di Dora e “papà” adottivo, ex ganster in pensione. George, domestico di Lex che con i suoi modi formali e arguti mette in netta difficoltà la nostra Dora. I genitori di entrambi i protagonisti… quattro personaggi dai caratteri opposti che si scontrano come l’acqua e il fuoco. Bud, il migliore amico di Lex, ex agente dell’FBI e ora investigatore privato che con le sue battutine al vetriolo rimette tutti in riga.
E per ultimi, ma non per ordine di importanza, ci sono i due fratellini che diventeranno il fulcro di tutto il romanzo. Thomas, detto il Sorcio e Judith. Loro rappresentano tutta la tenerezza e calore umano del libro.
Vi ho incuriosito un pochino? Spero di sì.
Oltre a una storia d’amore con tutti i crismi del caso, il libro esplora argomenti più profondi: il razzismo, l’abuso di potere, l’omofobia e il Dio Denaro. La Seals ha mischiato tutto, usando un linguaggio arguto quando era il caso e divertente e scurrile in altri passaggi. Ci fa riflettere su quanto il denaro ci renda succubi, vendibili. E per quanto poi la trama verta su un bel finale da romanzo d’amore, rimane un po’ l’amaro in bocca per quello che si è disposti a fare e su come le leggi, tante volte, ci remino contro.
Per finire, consiglio il libro? Assolutamente sì! La coppia Dora&Lex è veramente stupenda, passionale… insomma, non può mancare tra le vostre letture!
Alla prossima!!
Voto: 5/5
Questo il link al blog http://newadultedintorni.blogspot.it/2016/02/big-apple-livin-ny-serie-1-di-marion.html
Commenti
Nessun commento ancora.