Marion Seals non si smentisce mai.
Autrice del primo libro della serie Living NY, Big Apple, dopo grandi aspettative e lunghe attese ci presenta il suo nuovo libro: Point Break- book one: in the city.
Che dire questo libro si è fatto aspettare ma nel valsa sicuramente la pena.
Point Break parte esattamente da dove c’eravamo fermati: al matrimonio di Lex e Dora.
Quattro vite si intrecceranno tra loro.
Charlotte, Randy, Ryons e Finnigan (Iceman) non potrebbero essere più diversi.
L’abbandono, la lotta, il dovere, la negazione di se stessi sono alla base della loro vita. Ognuno di loro è stato segnato da delle esperienze negative che li hanno portati ad essere ciò che sono oggi.
Ebbene sì. Point Break ha quattro protagonisti ognuno con il proprio POV.
Grazie a questo li conosceremo a fondo. Randy, Ryons e Iceman li avevamo già incontrati nel precedente volume, ma gli occhi di Dora e Lex non gli hanno reso giustizia.
Durante il primo capitolo ci racconteranno le loro vite, o meglio quello che c’è da sapere per avere un quadro completo del romanzo.
Randy è il tipico ragazzo solare ed espansivo che sembra non avere problemi nella vita. In realtà però sente la mancanza della sua famiglia, che lo ha ripudiato a causa della sua omosessualità, e di una relazione stabile. Incontrerà Finnigan dopo che inizierà a fare la guardia del corpo di Dora. All’inizio proverà una forte attrazione verso di lui ma successivamente lo innervosirà e irriterà in quanto Iceman nega se stesso. E Randy lo sa.
Charlotte è un’avvocatessa sicura di sé e intransigente. È chiusa in una corazza creatasi dopo tutti gli abbandoni che ha dovuto vivere: L’abbandono di suo padre a 8 anni, del fidanzato che l’ha lasciata all’altare, e l’abbandono del futuro suocero che aveva preso il posto di suo padre.
L’incontro con Ryons sarà proprio durante il matrimonio della cugina Dora. Dopo il burrascoso incontro crede di non rivederlo più, ma si sa quando il destino ci mette lo zampino…
«Senti, Rossa,» quasi ringhio da quanto sono inferocito «io qui starei lavorando, se non te ne fossi accorta.» All’appellativo, solleva un sopracciglio con aria irritata e ribatte: «E allora ti consiglierei di trovare subito la mia borsa e chiamarmi un taxi, così posso tornarmene a casa, dottore.» E se la sculacciassi, invece? Potrebbe essere una valida e soddisfacente alternativa al picchiarla e al baciarla. Darle una bella sculacciata proprio come si fa con una bambina capricciosa. Nessuno se la meriterebbe quanto lei. E, cazzo, giuro che se mai dovesse capitarmi l’occasione, in questa vita mortale, non esiterò un solo istante.
Tra Randy e Charlie nascerà pian piano un’amicizia sincera e solida.
Pur essendo opposti il nostro bel stilista riuscirà a farla aprire e a catturare un pezzetto del suo cuore.
Per quanto riguarda i due ex militari… Beh loro hanno storie molto particolari. Vorrei evitare di parlare molto di loro proprio perché sono i più originali e vanno scoperti poco a poco.
Ryons è un ex Delta Force che dirige insieme ad un suo ex superiore la Black Eagles, una compagnia militare privata. Quando vede Charlotte durante il matrimonio si sente subito attratto da lei.
«E così sei una guardia del corpo?» esordisco squadrandolo. «E mi scorterai fino alla mia camera per sincerarti che nessun malintenzionato mi importuni, vero?»
Finnigan, invece, è un ex Marine che lavora per la compagnia di Ryons. Il suo essere taciturno, chiuso e freddo gli ha fatto guadagnare il soprannome di Iceman. Conosce Randy durante il suo servizio di vigilanza a Dora e pur di sfuggire a lui e alle sue pulsioni farebbe di tutto. Non vi nascondo che mi è caduta qualche lacrimuccia durante il racconto della sua vita (vieni piccolo orso polare ti consolo io con una bella tazza di cioccolata calda e tanti marshmallow).
«Mr. Bennett, che insperato piacere rivederla» dico e uso apposta un tono annoiato. La mia migliore arma è l’indifferenza e intendo farne ampio uso: una vera bomba per un uomo che ha un ego grande come il suo. «Il piacere è tutto tuo» replica a voce bassa. «La smetti di fissarmi? Mi stai mettendo a disagio.» «Non so di cosa sta parlando» ribatto impassibile. «Sì, che lo sai» insiste lanciandomi uno sguardo complice, come se condividessimo un segreto solo nostro.
Gesù… Provo subito una strana sensazione all’altezza dello sterno; mi è capitata sempre e solo con lui, è a metà strada tra il terrore e qualcosa di… piacevole.
Quando Randy e Charlotte rischiano di essere uccisi come si comporteranno i due sexy ex militari?
In conclusione, mi è piaciuto questo libro? Assolutamente SI.
Mi è piaciuto anche un filino di più rispetto a Big Apple. Lo stile è molto lineare e fluido con un linguaggio curato e chiaro. Non avevo mai letto un libro con una coppia protagonista M/M e non vedo l’ora di leggere il seguito.
Questo romanzo si distacca da Big Apple ma è consigliato leggere il primo libro per avere una visione completa di questo secondo capitolo della serie Living NY.
Buona lettura!
Voto: 5
Clicca su Bookish Girls per leggere la recensione sul blog.
Commenti
Nessun commento ancora.