Un sottotitolo adatto a Point Break? Adrenalina e divertimento. Quando ho iniziato questo libro non avevo idea che mi sarei ritrovata immersa in un romantic suspense diverso da tutti quelli che mi è capitato di leggere finora. Pensavo che la storia avrebbe seguito il filone di genere di Big Apple e cioè il chick lit. Ma già dai primi capitoli mi è parso subito chiaro che si trattava invece di un romantic suspense a tutti gli effetti. La particolarità di questo romanzo sono le descrizioni dei quattro protagonisti. Già, una coppia formata da Charlotte e Ryons (e lì le scintille volano sin dal primo incontro) e l’altra davvero particolare formata da Finnigan (Iceman) e Randy (che già dal primo libro promettevano fuochi d’artificio). Mi è piaciuto molto leggere le sensazioni di tutti e quattro, i loro dubbi, i loro desideri inconfessabili, le verità taciute e le emozioni soverchianti a cui non sono affatto preparati.
Il libro si apre proprio allo stesso punto in cui si è concluso Big Apple. Siamo al matrimonio di Fedora e Lex, raggianti di felicità loro, un po’ meno Charlotte che, cinica per necessità, non vede l’ora di tornarsene in albergo e alla sua nuova vita a New York. Ryons è un uomo misterioso, nessuno conosce il suo cognome o quello che ha dovuto passare per arrivare ora, a capo della Black Eagles, un’agenzia militare privata. Al matrimonio in qualità di capo della sicurezza, nulla sfugge al suo sguardo, nemmeno la rossa dall’aria incazzosa a cui muore dalla voglia di mettere le mani addosso. Solo che ancora non sa fino a che punto.
Randy invece, sicuro di sé stesso, forte nonostante un passato pesante che però non è riuscito a piegarlo, ma che anzi ha plasmato il suo incrollabile buonumore, sa quello che vuole: quello scorbutico colosso biondo dagli occhi di ghiaccio che lui ha ribattezzato come Iceman. Finnigan sa quali sono i suoi desideri, ma non ha la stessa sicurezza e consapevolezza che invece Randy ha raggiunto. Non vorrebbe essere diverso e più riesce a negarlo a sé stesso meglio è.
Finito il matrimonio tutti e quattro sono convinti che non si incroceranno più. Quante probabilità ci possono essere vivendo in una città di otto milioni di persone? Ma il destino è beffardo e trova sempre il modo di ricongiungere le strade di Charlotte e Ryons e di conseguenza anche quelle di Finnigan e Randy intrecciate inevitabilmente. Il pericolo è in agguato e solo restando uniti potranno fronteggiare il nemico che per puro caso, si sono messi contro.
Suspense e adrenalina si intrecciano a incontri/scontri al cardiopalma. La tensione sessuale si taglia col coltello e non oso davvero immaginare cosa succederà nel secondo libro quando finalmente esploderà la supernova. Riuscirà Randy a far capitolare Iceman? E Charlotte riuscirà a sciogliersi e a lasciarsi andare ai sentimenti che prova per Ryons suo malgrado? Questi e tanti altri interrogativi ci aspettano al prossimo appuntamento con la serie Living NY. Le storie di Ryons e Charlotte e Iceman e Randy avranno il loro giusto lieto fine in Point Break – Book Two: On the road e io sinceramente non vedo l’ora. Non vedo l’ora di vedere il granitico Iceman perdere il controllo e soprattutto la “tutta-d’un-pezzo” Charlotte lasciarsi andare, finalmente.
La Seals è riuscita a combinare tutto in modo che il libro risulti scorrevolissimo e mai noioso, esilarante in diversi punti, in modo che la lettura scorra che è un piacere. Concludo consigliando assolutamente questa lettura, ovviamente dopo aver recuperato Big Apple, sono sicura che vi terrà col fiato sospeso fino all’ultima frase. Parola di scout!
Un abbraccio,
Voto: 4
Clicca su Crazy for Romance per leggere la recensione sul blog.
Commenti
Nessun commento ancora.