Potevo forse perdermi il secondo volume della duologia Point Break? Ovviamente no.
Potevo aspettarmi questa evoluzione della storia? Probabilmente sì, o almeno era la mia speranza.
Potevo sapere che mi sarei innamorata così follemente della coppia formata da Iceman e Randy? A questo non ero assolutamente preparata anche se già li avevo apprezzati nel primo volume, ma in questo, ragazze, Marion ha superato se stessa regalando ai due una storia d’amore epica.
Non sono loro gli unici protagonisti, anche la Rossa e Ryons hanno lo stesso peso, ma quello che ho provato, che ho sentito nel profondo dell’anima per Icy e Randy l’altra coppia non è riuscita a eguagliarlo. Io li ho amati. E badate bene che non sono una lettrice di m/m, probabilmente solo perché se dovessi aggiungere anche questo genere smetterei di avere una vita al di fuori della lettura (cosa che già adesso avviene peraltro).
Ho provato per loro un’empatia pazzesca, ho tifato perché Finnigan scendesse a patti con se stesso, perché imparasse ad accettarsi e a non credersi sbagliato, sporco, ho pregato perché riuscisse a vedere tutto il bello che Randy aveva da offrirgli e che potesse accettarlo come un dono dal cielo, ho sperato che il passato smettesse di bussare alla sua porta e che si rendesse conto del futuro roseo che lo attendeva.
Il finale che ha pensato Marion mi ha emozionata, un finale degno di un film in cui non avrei cambiato nulla, nemmeno una virgola, perché il loro amore doveva essere doloroso fino a quel punto per poter finalmente esplodere e inondare di luce l’oscurità di Iceman.
E vogliamo parlare dell’epilogo che ci mostra i prossimi protagonisti della serie? Marion dacci subito Bud e Liberty e nessuno si farà male!!!
Chi ha già letto il primo volume sa tutto quello che è successo, ma per chi deve ancora recuperarlo non posso permettermi di fare spoiler…anche se forse uno bello grosso ve l’ho già servito su un piatto d’argento, ma cosa sarebbe un romance senza un lieto fine? Sarebbe vita vera probabilmente e noi di quella ne abbiamo già fin sopra i capelli, almeno nei libri dobbiamo permetterci di sognare a occhi aperti.
Ryons e Finnigan sono costretti a dividersi per tenere Charlotte e Randy al sicuro. Devono lasciare al più presto la città di New York per raggiungere i loro nascondigli e la scelta ricade su due posti agli antipodi, Ryons porta la Rossa nella città del peccato, mante Iceman decide di andare ad affrontare tutti i suoi demoni nella casa in cui è cresciuto. La scelta di Ryons si rivela vincente per entrambi, tanto da permettere a Charlotte di sbloccarsi ed esplorare finalmente senza inibizioni e paure la propria sensualità, per la gioia del bel ragazzone che dovrà rendersi conto che forse tutte le sue certezze in fatto di rapporti col gentil sesso andranno a farsi benedire. La scelta di Icy invece non sarà una buona scelta e porterà Randy a subire le conseguenze delle nobili azioni del Finnigan adolescente. Il passato è qualcosa con cui non sempre è semplice convivere e quello di Iceman è costellato di scelte difficili e di episodi impossibili da dimenticare. Ryons e Finnigan hanno visto cose nella loro vita che li hanno portati a essere migliori amici, ma anche e soprattutto a vivere i rapporti con gli altri con il dovuto distacco emotivo quindi immaginate il loro sgomento e la loro paura quando hanno sentito Charlotte e Randy insinuarsi sotto la loro pelle. Paura di due creature fragili e forti al tempo stesso, due creature che hanno sofferto ma che sono disponibili ad aprirsi facilmente all’amore anche quando questo può far male e ferire in molti modi. Paradossalmente ho trovato delle assonanze in Icy e Charlotte da questo punto di vista perché le loro anime sono state lacerate quando erano poco più che bambini, sentirsi rifiutati non fa bene a nessuna età ma quando accade da piccolo è quasi impossibile da dimenticare e lasciarsi andare risulta molto più difficile. Charlotte grazie alla passione per Randy comprenderà molte cose di se stessa anche che lei non è in grado di fare nulla senza un grande coinvolgimento emotivo. Per Iceman il percorso sarà molto più complesso e gli ostacoli che dovrà affrontare, e che Randy subirà suo malgrado, saranno la goccia che farà traboccare il vaso rendendolo consapevole di avere bisogno di aiuto per potersi permettere di essere felice.
Point Break – Book two: on the road vi terrà incollate alle pagine, in un susseguirsi di incontri, scontri, passione, rinnegazione e parecchi momenti di suspense. Un secondo capitolo molto ben riuscito. Complimenti Marion, a quando la storia tra Bud e Liberty??? Forza scrivi che voglio conoscerli a fondo!
Voto: 5
Clicca su Esmeralda Viaggi e Libri per leggere la recensione sul blog.
Commenti
Nessun commento ancora.